
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2018
Presentazione del libro “La Boutique”
Presentazione del libro "La boutique", romanzo di Eliana Bouchard. Luciana Breggia e Biancamaria Gismondi in dialogo con l'autrice. Letture di Laura Corsaro
Ulteriori informazioni »Concerto “Under Tracks”
“Tracce nascoste” è il titolo del concerto proposto sabato 15 settembre alle ore 18.30. Ingresso Libero! Voce solista Alessandra Cavallaro, al piano Giuseppe Sogos, al basso Maurizio Pierozzi e alla batteria Salvo Testa. Segue un buffet a offerta libera. Tutto il ricavato della serata sarà destinato ai progetti di aiuto ai bisognosi dell’associazione ACP (www.acp-it.org)
Ulteriori informazioni »Festa del dono e dello scambio
Quarta edizione della Festa del Dono, frutto della collaborazione della Casa di Riposo il Gignoro, alcune Chiese evangeliche fiorentine e l'Associazione dello Scambio-dono.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
Protestanti in trincea
A cento anni dalla fine della 1° guerra mondiale, la Chiesa dei Fratelli di Firenze in collaborazione con il Centro Culturale Protestante P. M. Vermigli e il Comitato Fiorentino per il Risorgimento, presenta una mostra con testimonienze e documenti dall'epoca della Grande Guerra.
Ulteriori informazioni »Protestanti in Trincea. Inaugurazione della mostra
Nella ricorrenza del centenario dalla fine della prima guerra mondiale, la mostra a tema sarà inaugurata da una tavola rotonda, dove si prevedono i seguenti interventi: Prof. Fabio Bertini (Coordinamento Toscano dei Comitati per il Risorgimento): "Evangelici tra interventismo e neutralismo" Prof.ssa Gabriella Rustici (Chiesa Valdese di Siena): "Voci dal fronte, voci dalle chiese" "Prof. Massimo Rubboli (Università di Genova): "Healing the wounds of war. I Quaccheri inglesi e americani e la costruzione della pace" Seguirà apericena offerto dalla comunità
Ulteriori informazioni »Il principino scomparso – Presentazione del Romanzo
La casa editrice ADV, in collaborazione con il Cecsur (Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose), invitano alla presentazione dell'ultimo romanzo di Rolando Rizzo. Intervengono Anna Nunziati e Alessio Del Fante (insegnanti di lettere a Firenze), Raffaele Battista (Bibliotecario press la Facoltà Avventista di Teologia), Roberto Davide Papini (Giornalista de "La Nazione"), Francescomaria Tedesco (Professore di Filosofia politica presso l'Università di Camerino), Rolando Rizzo, Autore del libro, poeta e romanziere; modera Saverio Scuccimarri, Redattore capo delle Edizioni ADV; lettore: Timoteo…
Ulteriori informazioni »Culto della Riforma
Culto interdenominazionale comune partecipato dalle chiese evangeliche fiorentine. Tutti sono invitati a partecipare
Ulteriori informazioni »Novembre 2018
Protestanti in trincea. Conclusione della mostra
Giornata conclusiva della mostra e delle iniziative legate al centenario dalla fine della prima guerra mondiale h. 17:30: Cori dall'epoca della Grande Guerra ("Lo Zecchino d'Argento", coro degli ospiti della casa di Riposo "Il Gignoro") h. 18: Conferenza dibattito: Pastore Letizia Tomassone (Chiesa Valdese di Firenze): "Pace e guerra sui corpi delle donne" Alessandra Campagnano (Comitato Fiorentino per il Risorgimento): Voci dal mondo del volontariato h. 19:30 circa: Buffet offerto dalla comunità h. 21:00: Concerto conclusivo: Arie e romanze dal…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
Europa: l’oggi e il domani
Introduzione Maurizio Sangalli,Università per stranieri, Siena; Istituto Sangalli,Firenze Sovranismo e Federalismo: quale unità per l’Europa? Filippo Maria Giordano, Università di Genova Europa tra religioni e secolarizzazione Paolo Ricca, teologo valdese,Roma Europa tra realtà e utopia Valdo Spini,Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Firenze Moderazione e conclusioni Alessandra Campagnano,docente; Comitato Fiorentino per il Risorgimento,Firenze
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
Culto interdenominazionale della Domenica delle Palme
Culto della Domenica delle Palme svolto in comune dalle chiese evangeliche fiorentine; previsto un flash mob finale a piazza S. Croce. Nel pomeriggio, alle ore 17, sarà presentato uno spettacolo teatrale sui migranti italiani a cura del Gruppo Teatro Angrogna.
Ulteriori informazioni »Giugno 2019
Essere chiesa insieme ai confini dell’Europa
Le chiese protestanti di Firenze e della Toscana invitano a un incontro di riflessione su Essere chiesa insieme ai confini dell’Europa Creare condizioni di accoglienza per chi è costretto a fuggire. Creare buona società tra chi è colpito dalla crisi economica e sociale delle democrazie europee. Costruire società insieme facendo dell’invito evangelico all’amore del prossimo un segno caratterizzante di chiese capaci di accogliere. Rifletteremo su questi temi grazie alle esperienze portate da rappresentanti di: ADRA, agenzia della Chiesa…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Antisemitismo: l’odio insensato che non finisce mai
Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del libro: “EBRAISMO. Guida per non ebrei”, Claudiana Editrice 2019 A colloquio con il Curatore Daniele Garrone interverranno: Maria Cristina Carratù, giornalista de “La Repubblica” Crescenzo Piattelli, rabbino della Comunità Ebraica di Siena Vladimir Golkorn, giornalista e scrittore Isabella Gagliardi, Università di Firenze, Dip SAGAS Debora Spini, Centro Culturale Protestante “P.M.Vermigli” Firenze
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
Concerto Ein feste Burg ist unser Gott. Le roccaforti di Bach nel giorno della Riforma
Programma del concerto: IVAN RONDA, organo – Toccata e fuga in re minore BWV 565 – Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 – Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter BWV 650 – Concerto in sol maggiore BWV 592 – Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542 “die Grosse” – Ein feste Burg ist unser Gott BWV 720 – Passacaglia und Thema Fugatum BWV 582
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
“Il Signore confuse la lingua di tutta la terra”
Seminario di formazione su "Multiculturalità e identità delle chiese: dalla confusione all'arte di comprendersi" Programma: L'Italia multietnica ed "essere chiesa insieme": pensare e ripensare un progetto (Paolo Naso) Negoziazioni di generi nelle chiese protestanti multiculturali in Italia (Alessia Passarelli) La chiesa avventista in Italia: una chiesa multietnica è destinata a essere una chiesa conservatrice? (Tamara Pispisa) Per un'etica interculturale (Raffaele Volpe) Modera l'incontro il pastore Saverio Scuccimarri
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
Giornata di studi teologici. L’ebraicità di Paolo e del suo vangelo
Il convegno si aprirà con le tesi più salienti dell'ultimo libro di Gabriele Boccaccini, "Le tre vie di salvezza di Paolo l'ebreo". Relatori: Gabriele Boccaccini (University of Michigan), Eric Noffke (Facoltà valdese di teologia), Luca Marulli (Université de Strasbourg), Filippo Alma (Facoltà avventista di teologia). Per la partecipazione, in presenza oppure on line, è richiesta l'iscrizione gratuita.
Ulteriori informazioni »Discussione a partire dal libro: “Curare il mondo con Simone Weil” di Tommaso Greco
Intervengono: - Luciana Breggia (già magistrata del Tribunale di Firenze) - Luca Savarino (Università del Piemonte Orientale) Introduce e modera: - Debora Spini (Presidente Centro Vermigli di Firenze) Sarà presente l’autore
Ulteriori informazioni »Jesus. L’uomo che pensavi di conoscere
Proiezione del film "Jesus" Da quando il film Jesus ha debuttato in inglese, è stato tradotto in 1463 lingue ed è stato visto da più di sei miliardi di spettatori nel mondo (Billy Graham).
Ulteriori informazioni »Febbraio 2025
Barbèt: Frammenti di storia della gente valdese da Lyon a Cavour, da Angrogna a Torino
Spettacolo teatrale a cura del GTA (Gruppo Teatrale Angrogna)
Ulteriori informazioni »Culto per la domenica della Libertà
Culto in occasione della ricorrenza della concessione della libertà di culto alle minoranze protestanti - Tutta la cittadinanza è invitata
Ulteriori informazioni »